
Walt Disney World: Magic Kingdom
Magic Kingdom è sempre stato un piccolo sogno per me: sono nata in una famiglia appassionata Disney, che mi ha cresciuta a film e fumetti di Topolino, Paperino e Paperone, sono stata tantissime volte a Disneyland Paris e desideravo di poter visitare un giorno il più grande parco Disney del mondo. Chi lo avrebbe mai detto che sarei finita qui per un anno intero?
Magic Kingdom è il vero simbolo di Walt Disney World in Florida ed è stato il primo dei quattro parchi ad essere aperto, nell’ottobre del 1971. Lo slogan attuale recita “Where Dreams Come True”. Walt Disney, dopo aver fatto costruire Disneyland in California, pensò ad un parco simile ma molto più grande e molto più dettagliato e scelse come territorio la Florida. Sotto il parco sono stati costruiti dei tunnel riservati ai Cast Member, per permettere loro di arrivare alle varie zone del parco senza passare da quelle vicine: in questo modo ogni parte del parco diventa un piccolo e perfetto regno, popolato solo da Cast Member a tema e dai Guests.

Le aree a tema sono sei, cinque uguali a Disneyland California più una: Main Street U.S.A, Fantasyland, Tomorrowland, Adventureland, Frontierland e l’esclusiva Liberty Square. La mappa del parco, i Fastpass per saltare la fila, i minuti di attesa e tutte le info sulle ride, sui ristoranti, sui negozi, sugli spettacoli, sulle parate e sugli incontri con i personaggi Disney sono disponibili sull’app My Disney World, che consiglio vivamente di scaricare dall’Apple Store o dal Galaxy Play Store e di condividere con eventuali altri Guests.

Main Street U.S.A è la prima zona del parco e comprende una piccola piazza e una lunga via in stile XX secolo che porta fino al famoso Castello di Cenerentola, il simbolo del parco, e alla statua di Walt Disney che tiene per mano Mickey Mouse. In quest’area si possono trovare diversi negozi e punti di ristoro di tantissimi tipi, compreso un negozio ufficiale Pandora. Da qui partono le principali parate Disney del parco.

Fantasyland è la vera terra delle principesse e dei principi Disney, un vero paradiso per i bambini (ma anche per i grandi!). Le attrazioni principali sono sicuramente Peter Pan’s Flight, It’s a Small World, Mad Tea Party, Ariel’s Grotto e Mickey’s PhilharMagic. Nota particolare per la Gaston’s Tavern, dove si può spesso incontrare proprio Gaston e il Be Our Guest Restaurant, un esclusivissimo (e difficile da prenotare) ristorante a tema della Bella e la Bestia che ricrea il salone del film, dove Belle e la Bestia ballano per la prima volta, e l’oscura Ala Ovest del castello della Bestia. Qui si può prenotare o far la fila per la colazione, il pranzo o la cena (durante la cena sono presenti anche i personaggi del film) e si può gustare il famoso Grey Stuff assaggiato da Belle nella canzone “Be Our Guest” ovvero “Stia con Noi” (Lumière cantava “try the Grey Stuff, it’s delicious, don’t believe me? Ask the dishes!”).

Frontierland è a tema cowboy, indiani e Old Far West. All’inizio non comprendeva nessuna importante attrazione ma adesso troviamo la famosissima Big Thunder Mountain, una ride in stile Grand Canyon, e l’attrazione acquatica Splash Mountain. Consigliatissime per tutti ma molto gettonate quindi occhio alla fila!

Adventureland ha come tema le terre etniche e straniere. L’attrazione principale è sicuramente Pirates of the Caribbeans, ispirazione dei famosissimi film omonimi, ma troviamo anche la Jungle Cruise e i Magic Carpets of Aladdin. Decisamente una delle mie zone preferite!

L’esclusiva Liberty Square, unica del parco della Florida, ha come attrazione principale una delle mie preferite, la Haunted Mansion, che ha ispirato il film “La Casa dei Fantasmi”, ed è la riproduzione di una cittadina americana coloniale. Nella zona è presente anche il battello a vapore Liberty Square Riverboat.

Tomorrowland è la zona futuristica, con attrazioni a tema spazio e tecnologia. La principale attrazione è la ride Space Mountain ma troviamo anche altre attrazioni ispirate a Lilo e Stitch, Monsters & Co e Toy Story (soprattutto per Buzz Lightyear). Il merchandising della zona è incentrato principalmente su Star Wars, ormai marchio Disney al 100%.

Ma ciò che davvero fa emozionare migliaia di Guests ogni giorno è lo spettacolo serale del parco, con annessi fuochi d’artificio. Lo spettacolo attuale da qualche anno a questa parte si chiama “Happily Ever After” ed è davvero il miglior show dell’intero Walt Disney World: quando cala la sera partono canzoni Disney, proiezioni direttamente sul castello di Cenerentola e fuochi d’artificio coordinati. Soprattutto per chi è amante Disney magari un pò nostalgico come me, sarà facile far scendere una lacrimuccia!

Personalmente Magic Kingdom resta ancora uno dei miei parchi preferiti di Walt Disney World ma io sono ancora particolarmente legata al Disneyland Paris, forse perchè fa parte della mia infanzia: ho trovato naturalmente molte attrazioni identiche, come It’s a Small World, Peter Pan’s Flight, Pirates of the Caribbeans, Haunted Mansion e Big Thunder Mountain, ma ho notato anche delle differenze tra ride con nomi uguali, come Space Mountain, che a Parigi è molto più adrenalinica. Come castello preferisco decisamente il Castello della Bella Addormentata di Parigi, in cui si può entrare per ammirare le bellissime e colorate vetrate ispirate al film e per visitare i negozi di cristalli e Swaroski e di decorazioni natalizie. Decisamente migliore in Florida la cura del dettaglio in generale. Io sono un’inguaribile nostalgica e, nonostante attualmente lo spettacolo serale sia migliore in Florida, non potrò mai dimenticare l’Electric Parade di Parigi degli anni 90!

Prossimamente parlerò anche degli altri due parchi, Hollywood Studios e Animal Kingdom.. intanto, come sempre, enjoy!

Noi andiamo a Disneyland ogni anno, siamo dei veri fanatici del genere. La Main Street è il cuore pulsante del parco, e in ogni stagione regala un’atmosfera unica ed inimitabile. In ogni parte del mondo ti trovi sembra sempre di essere a casa…
Che bellezza! <3