
Walt Disney World: Animal Kingdom
Mi sono accorta di non aver finito i post riguardanti i quattro parchi di Walt Disney World, situati ad Orlando, Florida, negli Stati Uniti. Se hai già letto qualche mio post saprai che ho lavorato ad Epcot per 15 mesi grazie al Disney International Program (trovi tutte le info nel menu in alto nella homepage del blog – spero che la questione Covid19 non influisca ancora per molto sullo svolgimento del programma!) e quindi sono riuscita ad esplorare tutto il regno Disney da cima a fondo.. perciò rimedio subito al mancato post dandoti un pò di consigli su come girare il Disney’s Animal Kingdom!

Come avrai già probabilmente capito, questo parco è a tema animali e natura, l’unico Disney al mondo interamente dedicato! In particolare qui si parla di creature e di posti esotici.. quindi il film d’animazione “mascotte” non poteva che essere Il Re Leone! Disney’s Animal Kingdom è stato inaugurato il 22 aprile 1998, ovvero l’Earth Day, la Giornata della Terra ed è il più grande parco Disney del pianeta, dato che copre circa 200 ettari di terreno. Inoltre è diviso in 6 piccoli “quartierini”, più o meno come il più classico Magic Kingdom: Oasis, Discovery Island, DinoLand U.S.A., Africa, Asia e Pandora – the World of Avatar.

Oasis è la prima parte che incontrerai, subito dopo l’ingresso: qui troverai a disposizione tutti i principali servizi per i Guests e potrai ammirare i primi animali e habitat naturali del parco. Oasis ha diverse strade che portano a tutti gli altri quartierini a tema.

Discovery Island si trova al centro del parco e ne ospita il principale simbolo, il Tree of Life, un gigantesco albero artificiale alto 44 metri, simile ad un baobab. Fai tante foto, anche usando il servizio Photopass se vuoi! Anche qui ci sono diversi servizi e negozietti dove cominciare a curiosare oppure puoi continuare a cercare animaletti esotici da osservare.

DinoLand U.S.A. è una parte quasi completamente dedicata ai più piccoli e come tema principale ha naturalmente i dinosauri e la preistoria. L’attrazione regina è DINOSAUR, un po’ cupa ma comunque adatta ai bambini più coraggiosi. Nella zona sono spesso presenti anche gli incontri con i personaggi Disney, controlla gli orari in giornata per saperne di più! Potresti imbatterti in Timon, Pumbaa o Pocahontas! Io sono riuscita con piacere a fare la foto con Paperon de Paperoni, il mio personaggio Disney preferito, e con Jet McQuack della serie Ducktales, per i nostalgici delle serie animate anni 90.

Africa è una bellissima zona con ispirazione africana che presenta diverse attrazioni, spettacoli e punti di ristoro molto interessanti. Per tutte le strade di Africa troverai musica a tema e bravissimi ballerini o cantanti, spesso sono Cast Members che fanno parte del Disney International Program e lavorano ad Orlando per condividere la propria cultura con i Guests, altrettanto spesso ti troverai davanti a veri e propri artisti provenienti da tutto il mondo. Consiglio vivamente di assistere al Festival of the Lion King, un mini musical che ripercorre tutta la storia del Re Leone interagendo anche con il pubblico, e il Kilimangiaro Safari, dove sarai trasportato a bordo di una jeep nei pressi del territorio del parco dedicato agli animali africani più famosi, come giraffe, zebre, ippopotami, antilopi o fenicotteri. Consigliato anche il percorso a piedi per riuscire a vedere i leoni, gli elefanti, scimmie o delle particolari specie di insetti e uccelli. Per quanto riguarda il cibo, per un pranzo veloce vai all’Harambe Market, troverai deliziose specialità africane oppure gelati e frutta fresca.

Asia è un’altra splendida parte dedicata a chi ama l’avventura e che si ispira soprattutto a posti meravigliosi come l’Himalaya. Se hai voglia di un pò di brio e non hai paura di bagnarti, prova la Kali River Rapids, se invece vuoi una roller coaster frizzante fai subito la fila per Expedition Everest. In questo quartierino troverai uno spettacolo dedicato al film “Up”, intitolato Up – A Great Bird Adventure, molto carino e colorato, mentre per quanto riguarda il cibo ti consiglio di sederti al ristorante Yak & Yeti, che propone piatti ispirati alla cucina asiatica, soprattutto indiana. Mi raccomando, fermati fino a sera e assisti in quest’area allo spettacolo serale Rivers of Light, uno show sull’acqua ricco di musica, luci e brillanti colori!

Ultima parte, la mia preferita: Pandora, il mondo ispirato al film “Avatar” di James Cameron. Non dirmi che non lo hai mai visto.. nel caso rimedia prima di partire! Questa parte di parco è un gioiellino, sia di giorno che di sera, quando viene tutto illuminato con delicate luci blu e azzurre. La zona è piccola ma ospita le principali attrazioni di tutta Animal Kingdom, ovvero il Na’vi River Journey e Avatar Flight of Passage. La prima è una rilassante crociera sul fiume che attraversa l’immaginaria Pandora e che ripercorre la storia della popolazione indigena dei Na’vi, mentre la seconda, che ha sempre moltissime ore di coda per accedervi, è a mio parere l’attrazione più bella mai provata in vita mia: si tratta di un’esperienza unica, con un’immersione a 360 gradi nel mondo di Pandora (già la fila di attesa ti lascerà a bocca aperta!). Ti troverai infatti a cavalcare un banshee, una delle creature alate utilizzate dai Na’Vi, assistendo in prima persona al rito di conquista di uno di questi esseri ed esplorando in volo tutta Pandora. L’attrazione è curata nei minimi dettagli, sentirai le vibrazioni del respiro della tua cavalcatura, gli odori della terra, la freschezza dell’acqua e dell’aria e la visione completa del paesaggio, con una colonna sonora da urlo.

Un piccolo extra: se hai voglia di una buona colazione americana fusion con la cultura africana, fermati al BOMA, il ristorante che si trova all’interno dell’Animal Kingdom Lodge, il resort a tema esotico vicino al parco. Troverai un ricco buffet all you can eat e potrai cominciare con sprint la giornata oppure potrai goderti un brunch prima di cominciare la tua visita. Dentro il resort sono presenti anche dei bei negozietti da visitare. Se invece vuoi puntare più su una cena a tema, ti consiglio il Rainforest Cafè, presente poco prima dell’ingresso del parco (ma anche all’area outlet di Disney Springs), dove verrai servito al tavolo immerso nell’atmosfera della foresta pluviale (piccolo spoiler: ogni tanto le luci si spengono e sentirai rumore di tuoni e pioggia, per entrare ancora di più nel vivo!). Qui vengono serviti sia deliziosi hamburger sia specialità asiatiche come noodles o pollo al curry.
Per il momento è tutto! Al prossimo post con l’ultimo parco di Walt Disney World, Hollywood Studios! Enjoy!


Che bello un parco a tema natura e animali! Non ne conoscevo l’esistenza ma me lo segno sicuramente! Io sono stata solo a Disneyland Paris finora ma mi piacerebbe visitare anche gli altri parchi Disney…
Anche a me piacerebbe visitarli tutti!