
Tampa e Ybor City
Stacchiamo un pò dai precedenti post per parlare di quello che si può trovare in Florida! In questo momento non ho molto tempo a disposizione per girare, quindi ho optato per fare un giro a Tampa, cittadina non molto distante da Orlando!

Tampa è un importante città portuale della Florida, la terza più abitata dopo Miami e Jacksonville. E’ situata sulla costa occidentale ed è divisa in due baie, la Old Tampa Bay e la Hillsborough Bay. Dal mio punto di vista, è di tipico stampo della Florida, con il suo downtown pieno di grattacieli, di localini e di ristoranti, con intorno una parte più caratteristica e di periferia.

L’attrazione principale è sicuramente la Riverwalk, una passeggiata lungo il fiume Hillsborough, molto rilassante e suggestiva soprattutto alla sera. Dalla Riverwalk si può arrivare in alcuni importanti musei della città, come il Tampa Museum of Art o il Florida Museum of Photographic Arts, e ci si può entrare direttamente attraversando downtown.

La sorpresa della giornata ci è stata data dallo Streetcar, il mezzo di trasporto principale per chi vuole visitare Tampa senza perdere nulla: questo trenino giallo molto retrò con i sedili in legno ferma in 11 punti diversi della città, toccando le attrazioni principali come il Tampa Theatre (un vero cinema retrò che trasmette ancora film anni 80), il Tampa Convention Center (sede di expo e saloni), il Tampa History Center (il cuore della storia di Tampa), il Florida Aquarium (uno dei principali della Florida) e l’American Victory Museum Ship (un memorial ai marinai americani). Alla fine della tratta della Streetcar si trovano l’Ybor City Museum e il Centennial Park. In ogni caso solo il giro sulla Streetcar ne vale davvero la pena! Il biglietto giornaliero costa 5 dollari ed è possibile scendere e salire quante volte si vuole. Più lontani da questa tratta abbiamo invece i parchi divertimento Busch Gardens e il Lowry Park Zoo.

Una particolare menzione va ad Ybor City, la parte di città che mi ha affascinato di più: questo storico quartiere è situato a nord est del centro di Tampa ed è stato fondato da immigrati italiani, spagnoli e cubani che lavoravano nelle fabbriche di sigari alla fine dell’800. Molto caratteristica per la multietnicità, visibile dal primo sguardo, è possibile trovare tra le tipiche stradine americane negozi, locali e ristoranti di tutti i tipi. Dato che il quartiere è cresciuto molto rapidamente alla sua nascita, ha avuto un forte declino a causa della poca richiesta di sigari, sprofondando nel degrado, e ha poi ha avuto una lenta ripresa a partire dagli anni 90, il posto è un misto tra un quartiere costruito per il turismo e tra una tipica periferia popolata da gente mista, non troppo abituata alla gente di fuori. Ho trovato ad ogni modo affascinante Ybor City proprio per questo motivo, dato che, oltre alla facciata costruita per i turisti, ho potuto notare qualche dettaglio in più della vita di tutti i giorni della gente che la abita, e io sono sempre del parere che è bello viaggiare proprio perchè, almeno per un pochino, puoi fermarti a pensare alla quotidianità del posto che stai visitando, andando oltre a ciò che è creato per il turismo.


Nota culinaria della giornata: nel locale dove abbiamo pranzato, il 1895 Kitchen Bar Market, a downtown, ho potuto assaggiare 3 tipi di dolci diversi davvero degni di nota: i fried cheesecake bites, ovvero la crema della cheesecake fritta in pastella, il blueberry brownies, ripieno di mirtilli, e i fried Oreo.. ebbene sì, Oreo fritti in pastella. Schifezza vera ma goduria massima!

In definitiva: Tampa mi è piaciuta anche se non è uno splendore di città. I dettagli sono stati definitivi per il mio giudizio, soprattutto per Ybor City, che ha colorato un pò la mia giornata dopo i colori grigi del porto (che hanno comunque il loro fascino, soprattutto per la gente di mare e di porto come me!). Next time where? Who knows!



👍
Tampa non è certamente una delle più belle città della Florida, ma ti conquista proprio per la semplicità. Ci vivono alcuni mie carissimi amici italiani e, appena passo da quelle parti, ci passo qualche giorno con grande piacere.
Sono d’accordo con te al 100% 🙂