
Seal Rehabilitation and Research Centre
Oggi vi voglio parlare di un meraviglioso centro che si può visitare in Olanda a Pieterburen, a nord est del paese. In olandese viene chiamato Zeehondencentrum Pieterburen (abbiamo zee: mare, honden: cani, da cui nascono le parole zeehond: foca e zeehonden: foche!)
Questo piccolo centro è nato nel 1971 come un ospedale per le foche e come aiuto per la ricerca scientifica. Chiunque può diventare volontario e dare una mano agli esperti, dai biologi fino ai veri appassionati di questi splendidi animali.
Principalmente vengono salvate le foche che rimangono imprigionate nelle reti o nei rifiuti che gli uomini riversano in mare e che rimangono ferite a causa delle navi o delle barche. Il centro si occupa anche di salvare i cuccioli di foca abbandonati dalla mamma.
Il percorso di riabilitazione è diviso in più fasi: per quanto riguarda i cuccioli, gli esperti si assicurano che la mamma abbia effettivamente abbandonato o abbia perso il cucciolo. A quel punto la fochina viene curata e nutrita con cibo molto grasso per farle riprendere forza. Nelle successive fasi si cerca di insegnare e riabituare la foca a cavarsela da sola in mare aperto. La foca sarà pronta quando sarà in grado di procurarsi il cibo da sola. Nella settimana prima del rilascio viene nutrita nuovamente con alimenti molto grassi in modo da avere una buona riserva di energia per i primi tempi.
Le foche vittime di incidenti vengono curate e monitorate finchè non sono di nuovo pronte per essere rilasciate.
Quindi in questo centro non ci sono casi di foche allevate e/o cresciute in cattività, tutte vengono rilasciate dopo un periodo di tempo che può variare da qualche settimana a massimo 6 mesi.
Il centro è aperto per le visite dalle 10 alle 17 tutti i giorni, si possono osservare le foche ai vari stadi e guardare con i propri occhi la cura che ogni volontario ha per ogni foca. Si possono ovviamente lasciare offerte o comprare dei gadgets per aiutare il centro, dal classico souvenir fino ai prodotti riciclati o a zero impatto ambientale. E’ inoltre presente un piccolo cinema dove vengono trasmessi alcuni documentari sul mare della zona. Uno dei tanti obiettivi del centro è infatti anche quello di preservare l’ambiente marino, per avere un mare pulito e sicuro per tutti gli esseri viventi che lo popolano, a partire dal riciclaggio dei rifiuti e dalla pulizia delle acque.
Questo centro è una piccola perla dell’Olanda! Consigliato per chi ama il mare e gli animali!

