
Puglia food tour.
Ti svelo uno dei miei sogni nel cassetto, uno di quelli proibiti che ho da sempre: sogno di essere invitata ad un matrimonio al sud per poter.. mangiare tantissimo! Ebbene, nel 2021 non sono riuscita a partecipare ad una cerimonia ma la mia prima esperienza al sud non è stata assolutamente sprecata, soprattutto per quanto riguarda il cibo!

E dato che mi piace raccontare i miei viaggi attraverso il cibo che ho mangiato, ecco la top 10 di una genovese che si è subito innamorata della cucina pugliese: alcuni piatti della tradizione prevedono carne e pesce ma non preoccuparti, ci sono opzioni anche per vegani e vegetariani in tutta la regione, grazie alla meraviglia della cucina mediterranea!

- Orecchiette: le regine della Puglia! Ovviamente non vedevo l’ora di provarle e per questo, una volta arrivata a Bari, sono andata subito a caccia della famosa “Strada delle Orecchiette“, ovvero Strada Arco Basso, proprio all’inizio della città vecchia e poco lontano dal Castello Svevo. Qui si trovano le signore baresi che ogni giorno fanno a mano le orecchiette fresche, sia quelle classiche che quelle più grandi. Se invece vuoi gustarle con calma al ristorante, oltre a condimento con cime di rapa o con sugo di pesce, prova le tradizionali orecchiette con le braciole, servito con un ricco sugo a base di involtini di carne. Altrimenti, vai di sugo fatto con i meravigliosi pomodori del sud!
- Crudo di mare: niente a che vedere con il sushi! A Bari il famoso crudo di mare è a base di cozze pelose, canestrelli (simili alle capesante), fettuccine (seppie tagliate a striscioline), ostriche e noci (tartufi di mare), da mangiare con un pochino di limone, magari poco sale e pepe. Consiglio di provarlo nel ristorante “La Tana del Polpo” a Bari, qualità massima e porzioni super! E già che siete lì provate le loro tartare e i loro primi piatti, è tutto ottimo!
- Spaghetti all’assassina: questo piatto lo conoscevo già solo perchè qualche tempo fa andava abbastanza di moda su tra gli utenti di Tik Tok appassionati di cucina.. quindi dovevo assolutamente provarlo. Parliamo di spaghetti fatti cuocere direttamente nel sugo e nel concentrato di pomodoro, possibilmente piccante, a secco, senza passare dall’acqua bollente: il risultato è un piatto saporito, grazie allo spaghetto cotto nel suo stesso condimento, con un pizzico di croccantezza dovuta alla crosticina che si forma in cottura. Da provare sia in versione classica (vegan!) sia in versione di mare, con l’aggiunta di polpo oppure di cozze. A Bari la trovate in parecchi ristoranti: io l’ho provata in un locale che non vi consiglierò per il pessimo servizio offerto, ma pare che la migliore assassina venga servita “Al Sorso Preferito”. Da provare quando tornerò!
- Antipasti: detta così suona molto generico, è vero, ma ho scoperto, anche grazie alla mia amica pugliese Annalisa, che è molto comune in Puglia iniziare il pranzo e la cena con una serie lunghissima di antipasti, o comunque di assaggi dei piatti tipici, la maggior parte adatti anche ai vegetariani. Principalmente vengono serviti caciocavallo, capocollo, verdure arrostite, purè di fave, cicoria e cime di rapa, pizza di patate, involtini e spesso viene inclusa anche sua maestà la parmigiana. Consiglio di assaggiare questi antipasti tipici al ristorante “La Capannina” a Canosa di Puglia (di cui parlerò prestissimo in un prossimo post) oppure da “La Uascezze”, a Bari.
- Focaccia pugliese: è vero, sono di Genova e dovrei sempre preferire la focaccia genovese.. ma non so mai cosa scegliere se c’è di mezzo anche la focaccia con i pomodorini tipica pugliese. E’ stato il mio cibo da spiaggia preferito in assoluto, soffice e gustosa, perfetta da mangiare a qualsiasi ora del giorno. A Bari è super famosa quella del “Panificio Fiore“, facci un salto quando passi da Bari Vecchia!
- Riso, patate e cozze: ero curiosissima di assaggiare questa meraviglia e non sono rimasta delusa! L’ho assaggiata dal sopra citato “La Uascezze” e successivamente anche in versione fast presso il locale “La Cozza Nera” a Brindisi. Mi sono piaciute tutte e due ma quella della Cozza Nera aveva una marcia in più grazie alla sua crosticina croccante. Una vera bontà!
- Bombette: ho chiesto ai miei amici pugliesi cosa mangiare ad Alberobello e loro mi hanno consigliato le bombette, ovvero degli involtini di carne di maiale ripieni di formaggio. Avrei voluto assaggiarli in una braceria/macelleria nel centro del paese, ma alla fine abbiamo optato per un discotto con le bombette dal “Principotto“, ovvero una sorta di piadina fatta da loro ripiena di questi involtini. Da provare! Dimenticavo, i discotti si possono riempire anche con farciture veg!
- Puccia: uno degli street food più buoni che ho assaggiato in vita mia! Prima di tutto devi andare a Lecce, possibilmente di sera, quando diventa un vero gioiellino: dopo di che corri a fare la fila da “L’Angolino di Via Matteotti” e poi ordina la puccia, ovvero un particolare panino tipico della zona, ripiena come vuoi tu! In questo super locale, sempre pienissimo, puoi scegliere la farcitura come piace a te, quindi vai di fantasia!
- Panzerotto: il panzerotto, rigorosamente fritto perchè sennò diventa un calzone, lo conosciamo bene tutti. Perciò, quando ero in visita ad Ostuni, la decisione è caduta su un panzerotto diverso dal solito, in versione gourmet, offerto dal locale “Panze Rotto”: la ricetta classica viene rivisitata e il panzerotto viene servito aperto, con ripieno a vista, invece che nascosto all’interno. Le farciture proposte sono una più invitante dell’altra e si può anche scegliere il tipo di impasto, che tra l’altro è in ogni caso super digeribile e leggero da gustare. Io ho optato per un panzerotto gourmet “alla parmigiana”, con sugo di datterini e melanzane, una vera bontà. Molto buoni anche i ruoti, ovvero i cartocci misti di fritto, disponibili sia salati che dolci.
- Pasticciotto: io me ne sono innamorata già a Genova, dove riesco a trovarli presso un locale che serve cucina tipica pugliese. Si tratta di morbidi scrigni di pasta frolla, cotti in un apposito stampo che conferisce la forma classica, ripieni di crema, ricotta, nutella, pistacchio, amarene o cioccolato. Penso di aver provato ogni tipo di ripieno possibile e in tanti locali diversi, il mio preferito l’ho provato in un piccolo forno di Polignano a Mare che si chiama “San Marco”. Delizioso!

Ma io non mi voglio fermare qui, voglio assaggiare ancora! Quindi, che tu sia pugliese o semplicemente un appassionato, ti aspetto nei commenti oppure su Instagram (cerca ambers.diaries) per consigli e piatti preferiti da provare in caso di un secondo viaggio in Puglia. Spero di aver dato anche qualche spunto per il tuo prossimo tour pugliese. Al prossimo post, enjoy!



Che bontà!
Eh sì!!
Ti ho seguita con molto interesse in questo viaggio, vedendo anche i grandi personaggi che hai incontrato! Sai che io non mi sono trovata molto bene invece col cibo in Puglia? Focaccia a parte, quella che ho preso a Barletta era epica, il resto mi ha lasciata un po’ con l’amaro in bocca.
E’ vero, ho incontrato i meglio vip di Bari Vecchia! Che peccato per il cibo! Forse non erano i posti giusti! 🙁
Io sono napoletana, per cui ti dico che al sud si mangia davvero tanto e non solo ai matrimoni hehehe! In Puglia poi…io ci sono ritorana l’anno scorso e ovviamente ho mangiato tantissimo. Le orecchiette che goduria.
Infatti adoro il sud!! 🙂
Quanta fame che mi fai venire! Che bontà che ci sono in Puglia! Viva la cucina italiana!
In Italia si mangia davvero bene ovunque!
Mi hai fatto venire fame ma soprattutto mi hai fatto venire voglia di partire per la Puglia anche solo per assaggiare queste bontà! La focaccia barese la conosco bene, era spesso la mia cena quando stavo in Germania grazie al mitico Peppino, un pasticcere e fornaio pugliese che ha aperto un negozio pieno di bontà pugliesi e non ad Heidelberg!
Wow che fortuna hai avuto!!!
Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca! Focaccia e orecchiette per me sono in cima alla classifica ma anche pane e pomodoro 😊
Le cose semplici sono le migliori!
Ho provato spesso a ripetere a casa alcune ricette pugliesi, ma gustarle sul posto è molto diverso! Adoro riso patate e cozze e amo soprattutto la capacità di preparare il pesce crudo, come le triglie. Ma che fame!
GLi ingredienti freschi mangiati sul posto sono una goduria!
Da pugliese non posso che essere orgogliosa della tua narrazione sui piatti della mia terra. Sicura di voler essere invitata ad un matrimonio pugliese? Sappi che qui è quasi una ‘minaccia’ essere invitati, dato l’importo da erogare per un degno regalo alla giovane coppia (budget che varia a seconda della zona della Puglia ove si svolgono le nozze – con minimi di 150/200 euro pro-capite e picchi senza limiti se si è ‘parenti stretti’ o testimoni). Insomma conta di investire 500 euro in matrimonio pugliese per presentati in coppia. Piccola nota sul posto che nomini a Bari: La Uascezze non Le 🙂 e comunque La o Le, si mangia benissimo!
Grazie mille, correggo subito! Comunque sì, sono pronta a tutto!!! E grazie mille per i complimenti! 🙂
Non avevo mai sentito parlare degli spaghetti al’assassina!! Devono essere davvero strepitosi, già immagino la bontà.. Siamo stati in Puglia qualche anno fa e ammetto di essere tornata con tre chili in più. Ma come rinunciare a cotanta prelibatezza!
Non si può dire di no al buon cibo, soprattutto in viaggio!
Leggendo l’articolo dicevo “mamma mia che bontà ” ad ogni punto.
Per me la cucina pugliese rimane tra le mie preferite. Le orecchiette, le bombette, la.puccia!!!! Mi è venuta l’acquolina e vorrei tornare subito la
Ogni volta che ci penso anche io vorrei tornare subito!
Viene davvero fame leggendo questo articolo!!! 😂 Adoro la cucina in generale e amo ovviamente la cucina italiana!!! 😍Mi è venuta una voglia matta di tornare in Puglia!!!! Grazie per tutte le tips!
Grazie a te, sono contenta di essere stata utile!
Della Puglia adoro tante cose, tra cui proprio il cibo! Indimenticabile l’esperienza di mangiare le bombette al “fornello pronto” a Cisternino. Che bontà!
Mi manca questa cosa! Ho mangiato le bombette ma mi segno questo posto!
Avendo un suocero pugliese ma soprattutto avendo abitato per tre anni in Puglia anni fa, ho praticamente mangiato il ben di Dio in questa regione! Tutto buonissimo, pieno di sapore e poi vuoi mettere la colazione con pasticciotto e caffé??
Pasticciotto e caffè patrimonio Unesco!
Conosco bene le bombette perché ogni due anni nella mia città (in Piemonte) viene organizzata una fiera internazionale e nella piazza dedicata allo street food c’è sempre uno stand che vende le bombette pugliesi: le adoro! E mi piace da matti anche la focaccia. Non avevo invece mai sentito parlare degli spaghetti all’assassina e sono molto curiosa di provarli.
L’assassina è d’obbligo! Che fortuna che puoi mangiare le bombette in Piemonte!