
Last USA memories: Nevada and Arizona
Ed eccomi all’ultimo post riguardante il mio final trip post esperienza Disney datato 2019! Ho deciso di farne uno unico perchè in realtà non sono riuscita ad esplorare completamente gli stati del Nevada e dell’Arizona ma ti posso comunque dare un’idea di viaggio se anche tu non vuoi prendere la macchina e vuoi partire da Las Vegas!

In ogni caso sappi questo: questo tipo di viaggio è poco rilassante, sia se usi la macchina sia se decidi di andare in bus, dato che comunque bisogna svegliarsi presto e fare molte ore di strada. La cosa buona del viaggio in macchina è che puoi soggiornare dove vuoi senza bisogno di tornare a Las Vegas e organizzarti bene le tappe, quindi comunque ti consiglio, se puoi, di noleggiare un auto.. non ho purtroppo idea dei costi, ma se prenoti in anticipo può essere anche che risparmi!

Parlando del punto di partenza, ovvero Las Vegas, io e la mia compagna di viaggio non eravamo molto interessate ma era comunque un must da visitare! Abbiamo fatto un giro la sera per l’ora di cena e una visita di giorno prima di prendere l’aereo notturno per l’Europa. Las Vegas a mio parere è molto particolare: se ti piacciono i casinò e la vita notturna, questo è il posto perfetto per te, altrimenti diventa una semplice passeggiata molto pittoresca tra hotel a tema, repliche di monumenti e sfarzosi palazzi pieni di negozi o ristoranti di tutti i tipi. In più è piena zeppa di turisti e troverai sicuramente coda ovunque, soprattutto per la celebre insegna di benvenuto che si trova appena si entra in città. Un’esperienza da provare ad ogni modo! Non perderti the Venetian, replica veneziana con tanto di torre di San Marco (come ad Epcot, a Disney World!) e i famosi Ceaser’s Palace e Bellagio Hotel.. belle foto ricordo assicurate!

Per quanto riguarda l’Arizona, abbiamo dovuto pianificare bene i tour prendendo in considerazione il fatto che avevamo due giorni di tempo e che la stagione (pieno inverno) non era delle migliori: infatti gennaio e febbraio sono spesso sconsigliati per fare il giro dei parchi nazionali negli Stati Uniti, in quanto molti passaggi e punti panoramici sono chiusi causa neve e ghiaccio. Abbiamo quindi deciso di concentrarci su i parchi più famosi: Grand Canyon, Horseshoe Bend e Antelope Canyon.

Piccola parentesi: il mio desiderio iniziale era quello di soggiornare all’Hotel Bellagio, per concedermi un piccolo lusso prima di lasciare gli Stati Uniti, ma alla fine, dato il costo di tutto il final trip, abbiamo deciso di continuare sulla linea dell’AirBnB, prendendone uno a 5 minuti di Uber dalla Strip di Las Vegas, ovvero la zona centrale. Anche qui, come già consigliato in precedenza nei miei post, scelta super consigliata! Lo dico anche perchè pare che negli hotel della zona si vada da zero a cento: o sono molto belli o fanno davvero schifo.. non posso confermarlo ma sono voci che girano, in base anche alle recensioni. Quindi be careful quando prenoti!

Per il primo giorno a disposizione, abbiamo optato per un bus tour organizzato da GC Tours: si tratta di un viaggio andata e ritorno da Las Vegas per il South Rim su un grosso autobus dove ci saranno state più di 30/40 persone, con a disposizione a bordo acqua e cibo, con pause organizzate per caffè e bagno e che ti lascia 2/3 ore a disposizione per girare a piacimento il parco del Grand Canyon (biglietto per entrare incluso nella tariffa del tour). Il South Rim trail è solitamente quello più quotato, perchè più turistico e meno impegnativo, a differenza del North Rim Trail, ed è quindi quello scelto spesso dalle compagnie turistiche. Ti avverto prima.. da Las Vegas il viaggio è davvero lungo! Facendo le dovute pause e una breve sosta alla diga di Hoover, costruita lungo il corso del fiume Colorado al confine tra Arizona e Nevada, siamo arrivati al Canyon verso le 13. E non puoi immaginare il freddo che c’era!!!!! Se vai d’inverno copriti bene! Il paesaggio però, nonostante la neve che limitava un pò la visibilità, è mozzafiato. Raramente ti capiterà uno spettacolo del genere, una vera perla soprattutto se sei abituato alla modernità dei grattacieli americani. Per tutto il parco puoi girare a piedi oppure prendere la navetta gratuita a disposizione per i turisti. Troverai inoltre negozi, bar, un paio di ristoranti ed eventualmente anche hotel dove dormire.

Ovviamente di conseguenza anche il ritorno è molto lungo, se scegli l’opzione bus con andata e ritorno da Las Vegas preparati a passare più tempo in viaggio che al Canyon. Eventualmente puoi scegliere di soggiornare a metà strada tra una tappa e l’altra del tuo itinerario, utilizzando i bus solo andata, ma ricordati di controllare quanti bagagli puoi portare con te.

Per il secondo giorno abbiamo deciso di spendere un pò di più ma di viaggiare più comode: per questo motivo abbiamo quindi scelto nuovamente un tour della GC Tours, optando però stavolta per un VIP bus tour, ovvero un viaggio organizzato per massimo 8/10 persone. E’ stata la scelta migliore da ogni punto di vista (a parte quello economico): sempre partendo da Las Vegas, siamo salite insieme ad altre 2 famiglie (eravamo 8 in tutto, compreso il conducente/guida turistica) in un piccolo mini van diretto prima all’Antelope Canyon e poi al vicino Horseshoe Bend. Anche qui sono previsti acqua a bordo e pause per caffè/bagno, pausa pranzo al ristorante offerta dalla compagnia prima di arrivare alla prima tappa e, almeno nel nostro caso, una guida turistica preparatissima e super esperta in fotografia, che ci ha spiegato tutto nei minimi dettagli e che si è divertito a farci delle foto con la sua macchina fotografica professionale gratuitamente.

All’Antelope Canyon si deve andare sotto prenotazione o comunque prenotando l’orario facendo la fila appena arrivati: dato lo spazio ristretto, non è infatti accessibile a piacimento. Tu e chi ti accompagna verrete divisi in gruppi e verrete poi scortati da una guida turistica che vi darà anche qualche consiglio su cosa e dove fotografare, facendovi notare le forme e i colori più strani in base alla luce che entra nel canyon in ore diverse della giornata. Nel nostro caso, la guida aveva già prenotato tutto e il biglietto era incluso nel prezzo del tour.

Poco più lontano troverai l’Horseshoe Bend, il mio preferito in assoluto.. le foto non rendono davvero giustizia allo splendore e alla maestosità di questo posto, unico nel suo genere. Fermati il più possibile e goditi la vista più che puoi, te lo consiglio caldamente. Avendo ancora tempo, la guida ci ha inoltre accompagnato in altri punti panoramici di Page, facendosi scoprire angoli nascosti e molto belli della zona del Glen Canyon. Sulla via di ritorno per Las Vegas, quando è calata la sera, ci siamo fermati in un punto completamente senza luci artificiali e abbiamo ammirato il cielo stellato. Era la mia ultima notte negli States e non dimenticherò mai le luci di quelle stelle, ti assicuro che non avevo mai visto niente del genere e ci penso tuttora con nostalgia. Un cielo così bello pensavo di averlo visto solo dormendo su una barca a Key West.. ma questo ha per ora superato anche quello e tutti i cieli stellati visti in vita mia.

I miei ultimi giorni negli States sono stati quindi così, molto pieni e faticosi, ma anche nostalgici e commoventi. E’ passato più di un anno da quando sono tornata e il final trip è stato davvero stressante ed emozionante allo stesso tempo.. è stato comunque bello finire la mia esperienza in questo modo, iniziata a novembre 2017 e finita a febbraio 2019. La porterò sempre nel cuore, perchè mi ha reso la donna che sono oggi, con tanti difetti ma con anche tanta fiducia e stima verso se stessa. Vi auguro di provare qualcosa del genere almeno una volta nella vita. Ma i post non finiscono qui.. se ti va, stay tuned! E come sempre, enjoy!!!



Anche noi abbiamo fatto questo viaggio! Avevamo soggiornato all’hotel Tropicana a Las Vegas, che nei ricordi! Io ci tornerei domani per un altro road trip, anche tu vero?
Certo! Stavolta on the road!
Quanti ricordi… il nostro viaggio on the road è stato da Los Angeles a Yellowstone passando per Las Vegas dove io e Gabri ci siamo sposati! Poi a Las Vegas ci siamo ritornati due anni dopo come tappa del nostro coast to coast. E ci vorrei tornare per i nostri 15 anni di matrimonio…
Wow che bello!!! Auguri allora per il vostro prossimo viaggio e per i 15 anni 🙂
ma che meraviglia! Questo viaggio è al secondo posto della mia lista dei desideri dopo l’australia, non vedo l’ora di andarci. La natura deve essere qualcosa di incredibile…
Australia è anche nella wishlist 🙂
Capisco perfettamente il tuo entusiasmo nel vedere questi due stati! Sei passata da Las Vegas, la città del peccato per eccellenza ai parchi naturali più vasti degli States. Non amo particolarmente il Grand Canyon, sono più una bryciniana, però mi piacerebbe sorvolarlo in elicottero!
Che bella idea anche questa!
Ho fatto questo viaggio nel 2016 ma se potessi ripartirei domani! Luoghi da vedere e rivedere più volte
Assolutamente sì!
Che meraviglia! Ho letto con avidità il tuo articolo perché ho visitato gli stessi posti e quindi ho rivissuto con i tuoi occhi le mie esperienze. Spero di tornare presto negli USA 🇺🇸
Lo spero tanto anche io, mi mancano molto!