Life,  Travel

Dove mangiare a Genova?

Io adoro mangiare fuori. I ristoranti per me sono un vero regalo che faccio a me stessa, il piacere che condivido più volentieri con le persone che amo. Mi piace farmi consigliare posti nuovi, scoprire nuove cucine o nuovi modi di vedere le tradizioni, amo provare cibi nuovi e sapori diversi. Ovviamente però ho anche dei ristoranti e locali preferiti in cui tornare quando ho voglia di sentirmi coccolata.

Genova è una città piena di sorprese e negli ultimi anni è rifiorita, a mio parere. Un punto forte sono probabilmente i locali, soprattutto quelli del centro/centro storico. Belli, curati, spesso per niente banali, mi piace tantissimo provarne sempre di nuovi. Presto si potrà tornare a mangiare fuori quindi mi sembra il momento giusto per prepararsi!

Che tu sia un turista, magari di passaggio per il weekend, oppure un genovese alla ricerca di qualche idea, mi fa piacere condividere con te la lista dei ristoranti e locali che preferisco al momento. Ho inserito ristoranti che servono cucina tipica ligure ma anche qualcosa di un pò più moderno e li ho divisi in ristoranti, locali per aperitivo e posti dove gustare un pranzo veloce. Quasi tutti quelli che citerò sono adatti sia a chi è onnivoro sia a chi è vegetariano. Non dimentichiamoci che la Liguria offre una meravigliosa rosa di piatti puramente veggie, dalle torte salate al pesto alla genovese. E se sei vegan non disperare, Genova ha posto anche per te: ti consiglio la farinata, lo zimino di ceci, il tocco (sugo) di funghi e la classica focaccia genovese!

Ristoranti:

  • Le Rune: questo ristorante si trova in zona Portello ed è in assoluto il mio preferito. Servono cucina ligure, di carne e di pesce, spesso rivisitata in chiave moderna, con un menu che cambia a seconda delle disponibilità di ingredienti di stagione. Il personale è gentilissimo e il servizio impeccabile. Adoro le loro focaccine con le cipolle, i loro ravioli e la pasta servita con battuto ligure e bottarga. Si può mangiare sia dentro che fuori, ti consiglio i tavoli all’esterno!
  • Ombre Rosse – Cibo Vino e Libri: questa piacevole scoperta la devo alla mia amica Alessandra, che me lo ha consigliato così caldamente che non potevo farmelo sfuggire. Il locale è situato in Vico degli Indoratori e offre posti all’interno, dove potrai trovare un arredamento niente male e tantissimi libri sparsi ovunque, ma anche all’esterno, con un bellissimo giardinetto che fa tanto Parigi dei quartieri più chic. Ci sono stata la prima volta al mio compleanno e mi hanno trattata in modo delizioso. Consiglio il tagliere di torte salate, le tagliatelle alle mandorle e pistacchi e tutti i loro dolci, soprattutto le crostate.
  • Agriturismo Casa della Lucertola: se hai voglia di prendere la macchina e avventurarti nelle alture in zona Borzoli, sappi che ne varrà la pena! L’agriturismo offre menu alla carta nei giorni feriali oppure fissi nel weekend. Sempre nei fine settimana è possibile anche andare a fare la merenda/aperitivo, ottima alternativa soprattutto se non trovi posto a pranzo o cena (sono sempre strapieni!). Potrai gustare pansoti con salsa di noci fatta al mortaio, tagliatelle al cinghiale e salumi e formaggi fatti in casa. L’atmosfera è super comfort e il posto davvero carino, ottimo per fare anche due passi dopo aver riempito la pancia, magari anche per visitare gli animali da cortile insieme ai proprietari!
  • Bella Bu: questo è un locale che mi ha fatto innamorare appena entrata. Praticamente una simil cantina con luci soffuse e vino in bella vista, il Bella Bu offre sia aperitivo con tapas sia cena. Ci sono stata a malincuore solo una volta, ovvero l’ultima sera in cui si è potuto cenare nel 2020, ad ottobre. Ho amato la loro fantastica cacio e pepe e il polpo rosticciato, ci hanno inoltre consigliato un super vino in abbinamento.
  • Trattoria dell’Acciughetta: zona porto/via Prè, se sei amante del pesce non puoi lasciartela sfuggire! Il locale è piccolo ma propone anche posti a sedere fuori in bella stagione, ricordati però di prenotare in largo anticipo perchè è super gettonata! Prova le loro acciughe fritte e i piatti di pasta fresca, non ti deluderanno!
  • Antica Trattoria Du Ruscin 1893: una delle più antiche trattorie genovesi e anche una delle più buone! Il preferito della mia famiglia, non delude proprio mai. Si trova in zona Bavari, ottima per respirare un pò di aria buona oltre che a mangiare bene! I piatti sono pochi ma di qualità e tutti con ingredienti stagionali. Da provare assolutamente il loro pesto e il fritto misto all’italiana (che comprende anche il fritto dolce). Il proprietario inoltre è una persona squisita e sempre attenta al cliente. L’arredamento del locale rimane uno dei miei preferiti in assoluto.
  • Ristorante 5 Maggio: situato in zona Sturla/Quarto, lo consiglio per chi sogna una cena con vista sul mare (prenota in tempo per avere il tavolo lato finestra!). Ma soprattutto il 5 Maggio ti stupirà sia per la bontà dei piatti sia per le mega porzioni che vedrai arrivare! Io sono una persona che mangia molto e a fatica finisco antipasto e primo. Super approvata la padellata di spaghetti ai frutti di mare!
  • Ostaja: se sei alla ricerca di una buona trattoria tipica genovese a buon prezzo, l’Ostaja fa per te. Dagli antipasti al dolce, troverai tutta la tradizione che desideri. La loro farinata è pazzesca e i pansoti al sugo di noci fenomenali. Fanno anche servizio al banco, puoi portarti via due ripieni o qualche torta salata da mangiarti in giro se ti va!
  • C’era Una Volta: vincitori dell’edizione genovese di 4 Ristoranti, il locale punta su un’atmosfera casalinga curata nei minimi dettagli, per farti sentire quasi a casa della nonna. Adoro il loro pesto e mi è piaciuto l’abbinamento con la trippa, l’ho trovato super! Lo consiglio se hai voglia di tradizione ligure ma anche un piccolo tocco di fantasia in più.
  • Scalvini: è vero, il ristorante è a Pontedecimo e quindi un pò fuori mano, ma credimi, questo è il miglior ristorante di pesce della città, non troverai di meglio nemmeno sui lungomare. Ti consiglio di chiedere il pescato del giorno crudo, i loro piatti di pasta fresca con ingredienti di stagione e non lasciarti scappare i dolci, vengono dalla loro pasticceria poco lontana dal ristorante e sono tutti pazzeschi.

Aperitivo/dopo cena:

  • Ai Troeggi: poco lontano dalla cattedrale di San Lorenzo, verso via Canneto il Lungo, è situata questa cantina, la mia preferita per l’aperitivo o il dopocena. Che tu sia amante del vino o della birra poco importa ma mi raccomando, oltre a bagnarti le labbra prova anche le loro super bruschettone!
  • Calice: se sei in cerca di un romantico aperitivo con vista Genova, sali verso Spianata Castelletto e prenditi un bel bicchiere di vino o di birra da Calice. Se ti va, prendi tutto (anche gli stuzzichini) e siediti sulla panchina o il muretto di fronte per ammirare la città, soprattutto se vai al tramonto.
  • Just Peruzzi: tecnicamente si parla di Bogliasco ma non potevo non citare questo classico dell’aperitivo con vista mare, soprattutto se si parla di stagione estiva. Locale chic ma non troppo, con terrazza superiore, interni e posti esterni inferiori, dopo l’aperitivo (o la cena) puoi sempre decidere di fare due passi al mare.
  • Les Rouges: in zona Campetto, uno dei locali più chic di Genova, che ha trasformato un vecchio palazzo simil Rolli nel posto perfetto per sorseggiare un buon cocktail accompagnato magari da qualche stuzzichino fritto. Adatto a chi adora i posti di tendenza!
  • La Scurreria: questo locale è top per gli amanti della birra! E’ infatti una delle birrerie più amate del centro, propone una vasta scelta (fatti consigliare!) accompagnata da diversi piatti da pub, con un occhio di riguardo ai bagels, la loro specialità! Che sia aperitivo, a cena o dopocena, La Scurreria va sempre bene!

 

Pranzo veloce:

  • Friggitoria Carega: tappa obbligatoria per chiunque abbia il piacere di passare per Genova, io infatti ci porto tutti i “foresti” che vengono a trovarmi! Una delle più famose e antiche friggitorie della città, uno dei posti preferiti di Fabrizio De Andrè, è un orgoglio genovese. Top fritto con acciughe, calamari e gamberi, chiedete anche dei frisceau (frittelle salate tipiche genovesi) e della panissa.
  • Panino Italiano: presente in diverse zone del centro, punta sulla qualità dei loro grandi panini, che possono essere riempiti come si desidera: salumi, formaggi, verdure, prodotti stagionali.. non sono una tipa da panino sempre e comunque, ma quando penso a loro mi viene sempre una gran fame! E non passi inosservato, tutte le volte che mangio uno delle loro panozzi si avvicina sempre qualcuno a chiedermi dove l’ho preso..
  • Raviolhouse: so che il primo loro ristorante ha aperto a Torino ma anche qui ha trovato il giusto pubblico! Ravioli di tutti i tipi: di carne, di magro, vegetariani.. scegline uno, decidi quanti ne vuoi e che condimento metterci insieme. La ricetta del successo è spesso la semplicità, giusto? Il tutto con ingredienti top e abbinamenti sempre nuovi ogni mese. Vi dico solo una cosa: sugo Divino, ovvero la riduzione di vino rosso (ottima anche quella al bianco).
  • Zena Zuena: assolutamente indicato per provare le specialità genovesi più famose, come il pesto, la salsa di noci, la focaccia, la farinata o la focaccia al formaggio. Ottime anche le torte salate, soprattutto se sei turista sono obbligatorie. Si può mangiare sia dentro che fuori oppure puoi prendere d’asporto.
  • Massarja: questo piccolo locale sfrutta l’amore per la Puglia e i prodotti locali, deliziandoci con panzerotti e focaccia tipici pugliesi ma anche con rivisitazioni davvero gustose, come il panzerotto al pesto. Ma io sono completamente innamorata dei loro pasticciotti, sia alla crema pasticcera sia al cioccolato.. quando ci passo davanti la tentazione è davvero forte!

Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di questi locali e quali sono i tuoi preferiti! Ti aspetto anche su Instagram, mi puoi trovare come ambers.diaries. Al prossimo post, enjoy!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Anna
Maggio 23, 2021 5:49 pm

A Genova voglio andarci, prima o poi, perciò mi segno tutti i nomi di questi ristorantini! Mi piace soprattutto Bella Bu, un po’ perché essendo romana DEVO provare la cacio e pepe, e un po’ perché ultimamente ho scoperto una passione per il vino e per le degustazioni, e l’idea di berlo con le tapas mi stuzzica!

1
0
Would love your thoughts, please comment.x