
Canosa di Puglia e la sua focaccia.
Quando parlo di Puglia purtroppo non posso dire di essere un’esperta.. resta ancora uno dei miei dream trips e spero di recuperare davvero presto. E una delle cose che mi è attira di più di questa regione, lo ammetto, è il cibo! Mi sono accorta di recente che compro spesso tanti prodotti tipici che arrivano direttamente dalla Puglia e mi piace anche ogni tanto sbizzarrirmi in qualche ricetta. Ultimamente avevo una voglia in particolare.. la focaccia pugliese!
Lo so, da genovese DOC dovrei essere assolutamente pro focaccia genovese e basta… ma come si fa a dire di no ad una soffice, alta e profumata focaccia con i pomodorini? Sarà stata la primavera o semplicemente la mia voglia di sperimentare, sta di fatto che qualche giorno fa ho chiesto la ricetta alla mia amica Annalisa, originaria di Canosa di Puglia, paese a circa un’ora da Bari. Ho conosciuto Annalisa durante il mio Disney International Program, era una delle mie coinquiline, oltre che collega di lavoro, e grazie alla sua cucina è sempre riuscita a portare un pò di Puglia anche in America! Per non parlare di quando arrivava il “pacco da giù”.. dopo mesi di schifezze americane, quello assomigliava proprio al paradiso! Ps. se sei curioso di sapere di cosa sto parlando e leggere qualcosa sulla mia esperienza americana di un anno, vai nella sezione Disney International Program del mio blog).
Tornando alla focaccia, Annalisa mi ha mandato la ricetta di quella che prepara sua mamma, la signora Palma Catano (che ringrazio tantissimo, so che sta leggendo!), sono rimasta così contenta che ho deciso di dedicarle un post! Quindi ecco come si fa la focaccia secondo la signora Palma. Ps. io vi do la ricetta con le dosi che mi sono state indicate, io ho fatto metà ed è venuta fuori una teglia di focaccia bella alta!

Ingredienti:
-1 chilo di farina (io ho usato la 0)
-2 patate lesse grandi
-2 cucchiai di sale fino
-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva (possibilmente pugliese)
-un cubetto di lievito di birra fresco (o una bustina di quello secco)
–acqua tiepida q.b. (per una teglia io ne ho aggiunto circa 280 gr)
–origano
–pomodorini (quanti ne vuoi!)
-bonus: olive (la ricetta che mi è stata inviata non le prevedeva, poichè di solito sono usate per la focaccia tipica barese, io ho deciso di aggiungerle per un tocco in più)
Metti in una ciotola le patate lesse possibilmente grattuggiate oppure schiacciate, la farina e il sale. Fai una fontana e al centro inserisci l’olio e piano piano comincia mettere l’acqua tiepida, in cui avrai fatto sciogliere il lievito di birra. Cominciare ad impastare prima con una forchetta e poi a mano, infarinando le mani di tanto in tanto. Prima di aggiungere tutta l’acqua, verifica che l’impasto non diventi troppo appiccicoso o dovrai aggiungere ancora farina. Alla fine il tutto dovrà comunque risultare molto morbido. Con le mani forma una bella palla, mettila di nuovo nella ciotola e coprila con uno strofinaccio. A questo punto lascia lievitare il tutto almeno un’ora, se non di più, in forno spento con la luce accesa. Una volta passato il tempo preriscalda il forno statico a 200 gradi, stendi la focaccia in una o più teglie precedentemente oliate, aggiungi in superficie i pomodorini tagliati a metà, l’origano, ancora un pò di olio e, se vuoi, le olive. Cuoci in forno circa 45-50 minuti ma il consiglio della signora Palma è che questo: appena senti il profumo nella tua cucina e la superficie della focaccia ha preso colore, vuol dire che è pronta. Nel caso in cui facesse fatica a prendere colore, sposta la teglia nella parte alta del forno verso fine cottura.
Ed ecco qua! Non ti senti già un pò in Puglia? Io ho adorato questa focaccia, perfetta per qualsiasi occasione e a qualsiasi ora. Per non parlare del profumo incredibile che usciva dal forno mentre cuoceva! Se hai intenzione di replicarla, fammelo sapere nei commenti oppure su Instagram, mi trovi come ambers.diaries. Ringrazio ancora la signora Palma e Annalisa, spero di venire presto a trovarvi! Enjoy!


