
Baci al cioccolato e nocciola: i baci di Alassio
Chi non conosce i baci di dama? Teneri ma croccanti gusci di mandorle o nocciole tenuti insieme dal cioccolato fondente.. uno tira l’altro! Ma hai mai provato i baci di Alassio? Io devo ammettere che amo il cioccolato ma a piccole dosi e della giusta qualità, per questo motivo pensavo di prepararli in casa e poi semplicemente di regalarli.. ma sono stata rapita anche io da questo dolcetto!
Cosa cambia rispetto ad un bacio di dama? Il bacio di Alassio è formato da due gusci morbidi che si ottengono montando gli albumi e aggiungendoli a nocciole tritate e cacao. Tradizione vuole che i gusci vengano creati con la caratteristica forma ottenuta usando una sac-à-poche con punta stellata. Vengono poi tenuti insieme da una deliziosa ganache al cioccolato, non resisterai sicuramente al tentativo di non mangiarla mentre assembli i baci!
Sono facili da fare ma ci vuole un pò di pazienza prima di infornarli, quindi assicurati di prepararli almeno la sera prima, se hai un evento programmato. Vediamo un pò come farli:

Ingredienti:
250 gr di nocciole (io ne avevo 200, così ho aggiunto 50 di mandorle!)
3 albumi non troppo grandi
100 gr di zucchero
30 gr di miele (io non lo avevo, ho usato lo sciroppo d’acero!)
30 gr di cacao amaro in polvere
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
150 gr di panna fresca liquida
150 gr di cioccolato fondente
20 gr circa di burro
La prima cosa da fare è tostare bene le nocciole in forno ventilato per circa 10 minuti. Quando saranno tiepide, usa un mixer per tritarle insieme a 50 gr di zucchero. Sbatti gli albumi a neve ben ferma con l’altra metà dello zucchero e qualche goccia di limone, che aiuterà a montare. Come sapere quando gli albumi sono montati perfettamente? Se metti a testa in giù la ciotola e gli albumi rimangono dove sono sono pronti! Fai anche caso a quando fermi la frusta elettrica: se rimane un residuo di albume a “becco di uccello” è fatta! Unisci tutti gli altri ingredienti agli albumi e mescola dall’alto verso il basso, per non smontare il composto. Una volta pronto, metti tutto nella sac-à-poche provvista di bocchetta stellata e spremi il tutto su una teglia ricoperta di carta da forno, creando dei piccoli mucchietti distanti l’uno dall’altro. Adesso bisogna far riposare per almeno una notte, in modo che i gusci asciughino bene. Il giorno dopo cuocili per 15-20 minuti in forno statico a 180 gradi. Intanto prepara la ganache versando la panna e il cioccolato a pezzetti insieme in un pentolino e fai sciogliere tutto a bagnomaria, aggiungendo poi anche il burro. Mescola spesso per evitare la formazione di grumi. Fai raffreddare ganache e gusci prima di assemblarli. Ed ecco pronti i nostri baci! Un consiglio anti sperco, per evitare di buttare i tuorli avanzati per poter ricavare gli albumi da montare, è quello di abbinare ai baci una crema allo zabaione e marsala, ottenuta montando i tuorli con zucchero di pari peso, mettendo poi tutto in un pentolino con il marsala (stesso peso di uova e zucchero), arrivando quasi a bollore: a quel punto monta ancora la crema fino a che non sarà praticamente fredda. Inoltre, avendo io comprato 200 gr di panna e 200 gr di cioccolato, ho fatto la ganache con queste dosi e ho servito i baci insieme a quello che avanzava dal ripieno.
Ed ecco qua un dolce semplice da impatto, lo adorerai! E tu li prepari a casa? Se hai consigli o commenti, scrivimi qui sotto o su Instagram! Al prossimo post, enjoy!



Adoro i baci di dama e ricordo con affetto quello di Alassio dove stavo in ferie coi miei zii da bambina. Uno spettacolo per il palato.
Un bellissimo e golosissimo ricordo!